venerdì 26 e sabato 27 settembre ore 21
Teatro Olimpico di Vicenza
Roberto Latini
𝗔̀𝗻𝗴𝗵𝗲𝗹𝗼𝘀
Prima Assoluta
ÀNGHELOS, in programmazione al 78o Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, è una tappa autonoma nel percorso che porterà al palcoscenico una riscrittura de Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.
Non si tratta di uno studio, ma di una drammaturgia indipendente eppure complementare all’appuntamento previsto per l’anno a venire. La parola “Vangelo” significa "buona novella”.
Il Vangelo secondo Matteo è scandito dalle apparizioni dell’Angelo, dell’Ànghelos, del Messaggero. L’angelo è il messaggero, il nunzio, come proprio nel significato della sua stessa traduzione, come in tutte le narrazioni che diventano la tradizione del teatro antico.
Colui che arriva tra gli uomini e racconta quanto gli uomini non sanno, non hanno visto o potuto vedere, sapere, come l’angelo che porta il suo messaggio, lo svolge, lo racconta, lo consegna, lo affida.
In questa tappa, “i momenti dell’Angelo” presenti nel film di Pasolini sono la struttura portante e fondamentale, per l’apparizione di altri angeli, come certe sensazioni, precedenti al momento stesso in cui le si prova: è una bella occasione per considerare Pasolini feat. Giambattista Andreini, John Milton, Wim Wenders, Euripide...
La famiglia è il soggetto costante della narrazione, la prima, quella naturale, poi, quella d’elezione. Attraverso le sequenze continue dei primi piani di uomini, donne e bambini, Pasolini riempie il suo film di esseri umani, amplificando la percezione del divino.
Come in Teatro, quando gli attori compaiono dal buio infinito che li precede e arrivano, disarmati, tra gli uomini, a distillare umanità.
Chi cercate? Quem Quaeritis? è la domanda dell’Angelo al sepolcro e forse quella rivolta dal palco agli occhi di ogni spettatore in platea. Chi cercate?
Nel Vangelo, Gesù risorto ha vinto la vita. Il regno dei Cieli da promessa diventa invito.
Le donne e gli uomini al sepolcro hanno il volto riverberato della madre stessa di Pasolini che nel ruolo di "Maria anziana" suggerisce a tutti il proprio figlio: Susanna Pasolini, quella della Supplica, come fosse lei
l’ultimo angelo.
Roberto Latini
𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶
Intero: 30,00 euro
Over 65: 25,00 euro
Under 30: 15,00 euro
Biglietti in vendita dal 13 giugno 2025:
- online sul sito www.tcvi.it e www.classiciolimpicovicenza.it
- il giorno di spettacolo, al botteghino, a partire da un'ora prima dell'inizio
𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
Teatro Comunale di Vicenza
YmlnbGlldHRlcmlhIHwgdGN2aSAhIGl0 - 0444 324442
www.tcvi.it - www.classiciolimpicovicenza.it
You may also like the following events from Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza:
- This month, 25th September, 09:00 pm, VENI, a goodbye | Alot Teatro // 78° Ciclo di Spettacoli Classici in Vicenza
- Next month, 4th October, 06:00 pm, Farsi Luogo. 440 anni di incontri all’Olimpico // 78° Ciclo di Spettacoli Classici in Vicenza
- Next month, 4th October, 09:00 pm, Lisistrata | Marco Martinelli // 78° Ciclo di Spettacoli Classici in Vicenza
Also check out other
Entertainment events in Vicenza,
Arts events in Vicenza,
Theatre events in Vicenza.